IL POLLICE: tanto nobile, tanto in pericolo!

 In CMI, Fisioterapia, Graziella Urso, mani, Pollice, Tendinite

L’uso dello smartphone ha, nell’ultimo decennio, portato ad una variazione della fascia d’età sofferente di patologie della mano. Le tendinopatie delle dita lunghe e del pollice che vengono diagnosticate nei giovani sono in numero sempre più crescente. Causa ne è la ripetitività del gesto di abduzione (scorrere in fuori) e adduzione (scorrere in dentro) del pollice durante la scrittura di messaggi. La velocità sempre maggiore adottata dai ragazzi, il movimento e la posizione mantenuta a lungo nel tempo, portano inevitabilmente il pollice ad un “over-use” del tendine flessore lungo: quello che mantiene la punta del pollice piegata in basso.

Se questo tendine si infiamma per affaticamento aumenta il suo volume e, di conseguenza, non scorre più comodamente all’interno delle sue gallerie (pulegge). E’ come far passare una cintura alta (il tendine ingrossato) in un passante stretto (la puleggia). Il tendine si incastra nella galleria e, per scorrere, effettua uno scatto doloroso. E’ questo il motivo per cui questa patologia viene chiamata “dito a scatto”.

Anche i tendini delle dita lunghe possono incorrere in questa “over-use”, frequente, ad esempio, nei musicisti.

Lo smartphone viene spesso sostenuto sul palmo di una mano, trattenuto dalle dita lunghe e gestito nella scrittura dal pollice. Se pensiamo inoltre che il pollice è l’unico dito della mano che non giova della terapia conservativa per il dito a scatto (terapie fisiche o tutori), dobbiamo assolutamente imparare a tutelarlo se non vogliamo ricorrere all’intervento chirurgico.

Gli accorgimenti che consigliamo sono: ridurre i tempi di scrittura utilizzando i messaggi vocali; distribuire il carico tra le due mani e scrivere quindi con due pollici; alternare l’utilizzo dello schermo verticale con quello orizzontale, per dare maggior libertà di movimento al pollice.

 

Graziella Urso.

il pollice in pericolo con l'uso dello smartphone.
il pollice in pericolo con l'uso dello smartphone.
Post suggeriti
da piccola paziente a volto del piccolo schermoal mare con le lenti a contatto