Difetti visivi: Astigmatismo

 In Astigmatismo, Difetti Visivi, Lasik, Oftalmologia

Astigmatismo

L’astigmatismo è un errore refrattivo per il quale i raggi di luce che entrano nell’occhio non vengono focalizzati in un unico punto, ma in due punti distinti che non si trovano necessariamente sulla retina. I punti di messa a fuoco dipendono dall’eventuale associazione con miopia o ipermetropia (Fig. 1).

Nell’occhio astigmatico le immagini risultano essere distorte a causa di una curvatura anomala della cornea. L’astigmatismo, quindi, si verifica quando la superficie anteriore dell’occhio – la cornea – ha una curvatura irregolare. Essa, infatti, è solitamente omogenea e con un profilo sostanzialmente sferico che le conferisce la forma di una palla da calcio (Fig. 2).

CMI Astigmatismo
Fig. 1
CMI Astigmatismo
Fig. 2

In caso di astigmatismo la curvatura lungo i meridiani principali risulta più accentuata in uno rispetto all’altro. Questo determina una conformazione della superficie anteriore corneale più simile ad una palla da rugby (Figg. 3 e 4).

CMI Astigmatismo
Fig. 3
CMI Astigmatismo
Fig. 4

Le lenti a contatto costituiscono un’alternativa per riportare il fuoco dell’immagine sulla retina offrendo un’ottima qualità ottica ed estetica. Le lenti a contatto morbide toriche garantiscono praticità d’uso e un alto livello di comfort. In caso di astigmatismo elevato, è possibile ricorrere a lenti customizzate.

La correzione laser rimodella la curvatura corneale irregolare rifocalizzando i punti focali multipli in un unico fuoco sulla retina.

Per correggere alcuni astigmatismi miopici e misti è possibile ricorrere alla cheratotomia (AK) che consiste nell’effettuare piccole incisioni arcuate a 3/4 dello spessore cornale.

Il Centro Medico Italiano è un centro d’eccellenza a Milano dedicato ai servizi medici specialistici per l’oftalmologia e per la fisioterapia.

Post suggeriti
Difetti visivi: IntroduzioneL’occhio senza difetti: Emmetropia